Il re delle feste: scoprite tutte le particolarità dello spumante da ALDI SUISSE.
Gli spumanti sono dei vini frizzanti, le cui bottiglie, a causa dell’elevato contenuto di anidride carbonica, sono sottoposte ad un’elevata pressione. Da qui deriva l’espressione corrente «fare il botto», in quanto all’apertura fuoriesce di colpo l’anidride carbonica contenuta nella bottiglia. Nella Svizzera tedesca e nei paesi di lingua tedesca il vino spumante viene chiamato Sekt e viene prodotto utilizzando il metodo della rifermentazione in bottiglia. Ciò significa che una parte del processo di fermentazione avviene nella bottiglia stessa.
Filtrare la scelta dei vini

OROPERLA Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG
In Italia questa bevanda frizzante è conosciuta con il nome di spumante, mentre in Francia più famoso è lo Champagne, dal nome della regione in cui viene prodotto. Anche il Prosecco e il Crémant appartengono alla categoria dei vini spumanti e sono particolarmente amati tra il gentil sesso per la loro gradazione alcolica ridotta. Inoltre gli spumanti sono l’ideale per feste e occasioni speciali di qualsiasi tipo. Offrire spumante, Prosecco o Champagne, per esempio, ad un matrimonio è ormai diventata una convenzione sociale.
Vitigni e altre particolarità degli spumanti
Il sapore dei vini frizzanti differisce molto da vino a vino. Mentre alcuni sono piuttosto dolci, altri vengono classificati come brut o demi-sec. In ogni caso ciò che li accomuna tutti è la gradazione alcolica superiore al 9,5 %. A differenza dei vini frizzanti, a cui appartengono il Prosecco frizzante e lo Sternliwein svizzero, gli spumanti contengono molta più anidride carbonica. Il vino rosso e bianco, al contrario, non presentano la classica schiuma tipica degli spumanti.
Per la produzione di vini spumanti si può usare sia uva bianca, uva rossa. Particolarmente famosa è l’uva coltivata nella regione francese della Champagne, utilizzata per produrre l’omonimo Champagne. In Italia è la città di Asti il luogo natio del famoso e tanto amato spumante, derivato dalla rifermentazione in bottiglia. Come il Moscato d’Asti, anche l’Asti Spumante viene prodotto con uno dei vitigni a bacca bianca più antichi del mondo: l’uva Moscato. Sulle etichette delle bottiglie è sempre indicato il paese d’origine. Nel blog enologico di ALDI SUISSE sono disponibili online moltissime altre informazioni su ciascuna varietà. Godetevi tutto il gusto delle bollicine!