Francia
Le zone di produzione e i vini più significativi della Francia
I francesi hanno tutto il diritto di andare fieri della propria produzione di vino. Con oltre 850.000 ettari di superficie coltivabile riescono a produrre ogni anno circa 60 milioni di ettolitri di vino, collocandosi così al secondo posto a livello mondiale delle più grandi nazioni vinicole.
Le più importanti zone di produzione sono, tra le altre, Bordeaux, la Borgogna, la Champagne e la valle del Rodano. Nelle regioni sopracitate crescono poi, in modo del tutto autonomo, vitigni più semplici proprio accanto ai vitigni di qualità.

I vitigni a bacca
rossa francesi
più importanti
Non è una novità, il vitigno a bacca rossa francese per eccellenza è il Merlot. Il vino rosso prodotto con l’uva di questo vitigno viene coltivato principalmente nella zona di Bordeaux.
Un altro vitigno di successo è il Grenache, che viene coltivato nella Francia meridionale. Altre varietà importanti sono lo Syrah, il Cabernet Sauvignon, il Gamay e il Pinot Noir.

I vitigni a bacca
bianca francesi
più importanti
Il terreno dedicato alla coltivazione dei vitigni a bacca bianca dai viticoltori francesi è di circa 255.000 ettari. Il vitigno coltivato in prevalenza è l’Ugni blanc, utilizzato anche come base per il cognac.
Per la produzione di vino bianco, si utilizzano per lo più i seguenti vitigni: Chardonnay, Sauvignon blanc, Semillon e Chenin blanc.
Tra l’altro, per i viticoltori francesi il terroir gioca un ruolo fondamentale.
Con questo termine si intende il clima, il terreno e la posizione, le cui caratteristiche determinano la qualità e il sapore del vino.
È così che nasce una grande varietà di vini francesi dallo charme speciale, approfittatene subito da ALDI SUISSE!